
Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2019 sono stati confermati alcuni interessanti interventi a sostegno dell’edilizia e delle imprese edili. Vediamo quali sono i punti principali dei finanziamenti e degli incentivi previsti per le imprese edilizie e le
Il cambiamento in edilizia apportato dall’arrivo del software BIM è ormai noto, ma quante imprese si avvalgono di professionisti che hanno le competenze necessarie per sfruttare al meglio il Building Information Modeling? Ecco quali sono le nuove figure professionali necessarie in un ottica di Edilizia 4.0
Il passaggio obbligatorio all’utilizzo del software BIM si sta concretizzando in molte imprese edili, ma se alcuni imprenditori e professionisti si stanno aggiornando con calma, il mondo degli appalti pubblici si sta preparando ad un cambiamento significativo: l’obbligatorietà negli appalti pubblici della tecnologia BIM per potersi accaparrare l’appalto è ormai alle porte.
Come sta cambiando il mondo dell’edilizia e quali sono le innovazioni che le imprese edili devono iniziare a considerare seriamente di adottare per migliorare la gestione edile a 360°? Ovviamente una delle più conosciute è l’utilizzo del software BIM, ormai prossimo ad entrare a pieno regime nel 2019, ma altre interessanti possibilità si profilano all’orizzonte per quello che possiamo definire il futuro dell’ Edilizia 4.0.
Con l’avvicinarsi dell’ ‘era BIM‘, molte cose stanno cambiando velocemente ed il futuro dell’edilizia 4.0 si trasforma adottando nuove direttive che rendono la casa sempre più SMART: ecco i nuovi scenari previsti dalla DIrettiva Europea 2018/844
Edilizia 4.0 e la gestione dei processi col software BIM Edilizia 4.0, Smart Building o semplicemente Building Information Modeling: finalmente in Italia, in questo 2018, qualcosa si inizia a intravedere in merito alla prossima rivoluzione che trasformerà l’edilizia già dall’anno prossimo. Crescono gli appalti BIM ed aumentano le richieste per chi si occupa di software e formazione.
Tra gli aggiornamenti previsti dal Decreto n.49/2018 inerenti alle linee guida delle funzioni del Direttore dei Lavori e del Direttore dell’Esecuzione, sono state annunciate quali sono le funzioni riguardanti il collaudo lavori.
Incentivi ristrutturazione edilizia: 65% per la riqualificazione energetica Il fabbisogno energetico di un edificio che viene definito dal Dlgs 192/2005 permette di conoscere quali sono i parametri annuali necessari per mantenere gli ambienti riscaldati di una struttura. Intervenire per ottimizzare le prestazioni energetiche è sempre utile, soprattutto quando sono previsti degli incentivi ristrutturazione edilizi focalizzati al risparmio energetico. Ecco quali sono i requisiti previsti dall’ENEA per usufruire degli incentivi di ristrutturazione edilizia utili alla riqualificazione energetica.
E’ stato approvato, con entrata in vigore dal 30 maggio 2018, il nuovo Regolamento sulle funzioni ed i compiti del Direttore dei Lavori e del Direttore dell’esecuzione. Le nuove linee guida da osservare diventeranno così obbligatorie nei contratti di appalto successivi al 30 maggio. Ecco quali, in sintesi, le principali novità.
I vantaggi del Building Information Modeling nei lavori pubblici Anche Banca d’Italia si affida al Building Information Modeling Entro il 2025 tutte le imprese saranno passate all’utilizzo del BIM, il software Building Information Modeling obbligatorio per chi opera nel settore edilizio. Una trasformazione che vede coinvolti tutti gli operatori del settore, dalle stazione appaltanti, ai progettisti ed alle imprese e gestori che quotidianamente si vedono condividere ogni informazione inerente ai flussi di lavoro sia in fase di progettazione che